2025-09-02
Nel campo della strumentazione industriale, la precisione non è solo un lusso, è una necessità. Eppure, anche i sensori più avanzati possono tradirci quando i parametri fondamentali sono disallineati. Uno dei colpevoli più trascurati? La selezione impropria del campo di misura.
Un impianto petrolchimico ha installato un trasmettitore di pressione con un intervallo di 0–10 MPa per monitorare una condotta che opera tipicamente tra 0,2–0,6 MPa. La logica era semplice: scegliere un intervallo ampio per “coprire tutte le possibilità”. Ma nel tempo, gli operatori hanno notato letture irregolari, una risposta lenta e una crescente deviazione dai valori calibrati in laboratorio.
Cosa è andato storto?
Nella calligrafia cinese, il tratto di pennello deve corrispondere alla trama della carta e alla viscosità dell'inchiostro. Allo stesso modo, nella strumentazione, il sensore deve risuonare con il mezzo che misura. La precisione non è solo tecnica, è poetica. Un intervallo ben scelto è un gesto di rispetto verso il processo, i dati e la storia che raccontano.
Inviaci direttamente la tua richiesta.