2025-08-25
Nell'automazione industriale, la sicurezza non è un lusso, ma un obbligo. Che si tratti di controllare la pressione in un reattore chimico o di monitorare il flusso in un forno ceramico, l'affidabilità dei sistemi di sicurezza può fare la differenza tra un funzionamento regolare e un guasto catastrofico. È qui che entra in gioco il Safety Integrity Level (SIL), un quadro riconosciuto a livello globale per quantificare l'affidabilità delle funzioni strumentate di sicurezza (SIF).
Questo blog esplora la logica tecnica alla base del SIL e i metodi strutturati utilizzati per valutarlo.
SIL sta per Safety Integrity Level, definito dagli standard IEC 61508 e IEC 61511. Quantifica la probabilità di guasto su richiesta (PFD) per le funzioni di sicurezza nei sistemi elettrici/elettronici/programmabili.
Esistono quattro livelli SIL:
Livello SIL | Intervallo PFD | Fattore di riduzione del rischio | Applicazione tipica |
---|---|---|---|
SIL 1 | 10⁻² a 10⁻¹ | Da 10 a 100 | Sicurezza di base del processo |
SIL 2 | 10⁻³ a 10⁻² | Da 100 a 1.000 | Sistemi a rischio intermedio |
SIL 3 | 10⁻⁴ a 10⁻³ | Da 1.000 a 10.000 | Ambienti ad alto rischio |
SIL 4 | 10⁻⁵ a 10⁻⁴ | Da 10.000 a 100.000 | Sistemi rari e a rischio estremo (ad es. nucleare) |
Il SIL si basa su rigorosi principi di ingegneria:
Il raggiungimento di una valutazione SIL implica un'analisi e una documentazione strutturate. I metodi chiave includono:
SIL è più di un numero: è un impegno per l'affidabilità. Nella filosofia cinese, la fiducia si costruisce non sulla perfezione, ma sulla resilienza. Un sistema con valutazione SIL non promette zero guasti, ma promette che i guasti sono rari, prevedibili e contenuti.
Trasmettitori intelligenti, sensori certificati e architetture di controllo robuste costituiscono l'ossatura di questa fiducia. Non si limitano a misurare, ma proteggono.
Inviaci direttamente la tua richiesta.