2025-08-25
Negli ambienti industriali pericolosi—dove possono essere presenti gas infiammabili, vapori o polveri—la sicurezza elettrica non è opzionale. È ingegnerizzata. Tra gli approcci più affidabili c'è la sicurezza intrinseca (IS), una filosofia di progettazione che garantisce che i circuiti elettrici non possano innescare un'atmosfera esplosiva, anche in condizioni di guasto.
Questo blog scompone i principi fondamentali di progettazione dei circuiti alla base degli strumenti a sicurezza intrinseca e demistifica lo standard IEC 60079 che ne regola la certificazione.
La sicurezza intrinseca è una tecnica di protezione che limita l'energia—sia elettrica che termica—disponibile in un circuito al di sotto della soglia di ignizione dell'atmosfera circostante. A differenza degli involucri antideflagranti, IS si concentra sulla prevenzione dell'ignizione alla fonte, rendendola ideale per dispositivi a bassa potenza come sensori, trasmettitori e strumenti portatili.
La progettazione di un circuito a sicurezza intrinseca richiede un meticoloso controllo dell'energia, della tolleranza ai guasti e del comportamento dei componenti. I principi chiave includono:
La serie IEC 60079 è il punto di riferimento internazionale per le apparecchiature utilizzate in atmosfere esplosive. Nello specifico:
Per i produttori ed esportatori di strumentazione—in particolare in settori come petrolio e gas, chimica e ceramica—la conformità alla IEC 60079 è essenziale per l'accesso al mercato globale. I progetti a sicurezza intrinseca non solo soddisfano le esigenze normative, ma riducono anche i costi di installazione eliminando i pesanti involucri antideflagranti.
Nello spirito del design taoista, la sicurezza intrinseca consiste nel fare meno per ottenere di più—rimuovere l'energia in eccesso, semplificare i circuiti e fidarsi della moderazione piuttosto che della forza bruta. È una forma silenziosa di protezione, dove l'eleganza incontra l'ingegneria.
Inviaci direttamente la tua richiesta.