Strategie di utilizzo degli strumenti a prova di esplosione in ambienti pericolosi
In settori quali il petrolio e il gas, la trasformazione chimica, l'estrazione mineraria e la manipolazione dei cereali, gli ambienti pericolosi sono una realtà quotidiana.e i vapori volatili possono trasformare una piccola scintilla in un evento catastrofico.Strumenti a prova di esplosione (Ex d)Sono progettati per contenere le esplosioni interne e prevenire l'infiammazione dell'atmosfera circostante, ma la loro sicurezza dipende- Come?sono distribuiti come previsto.
Questo articolo illustrastrategie chiaveper l'installazione e la manutenzione di strumenti a prova di esplosione per garantire la sicurezza, la conformità e l'affidabilità a lungo termine.
1. Comprendere la classificazione delle zone pericolose
Prima di selezionare o installare qualsiasi strumento, determinare lazona o divisione di zona pericolosa:
- Zona 0 / Classe I, divisione 1- Presenza continua di atmosfera esplosiva.
- Zona 1 / Classe I, Divisione 1 Presenza probabile durante il normale funzionamento.
- Zona 2 / Classe I, Divisione 2- Presenza improbabile, e se presente, solo per brevi periodi.
La corrispondenza della certificazione dello strumento (ATEX, IECEx, UL, FM) con la zona corretta è il primo passo verso una distribuzione sicura.
2Scegliere il giusto metodo di protezione
Gli strumenti a prova di esplosione sono uno dei diversi concetti di protezione:
- A prova d'esplosione/a prova di fiamma (Ex d)L'alluminio di un apparecchio deve essere compreso in un contenitore che contenga ogni esplosione interna e raffredda i gas in uscita al di sotto della temperatura di accensione.
- Sicurezza intrinseca (Ex i)- Limita l'energia elettrica e termica a livelli sicuri, evitando completamente l'accensione.
- Pressione (Ex p)- Mantenere un gas protettivo all'interno dell'alloggiamento per impedire l'ingresso di atmosfera esplosiva.
In alcuni casi, la combinazione di metodi (ad esempio, l'alloggiamento Exd con circuiti di segnale intrinsecamente sicuri) offre una sicurezza e una flessibilità ottimali.
3. Best Practices di installazione
- Fittings e condotti per sigilli- installare dispositivi di tenuta a prova di esplosione entro 18 pollici dalla camera per evitare la propagazione della fiamma attraverso i sistemi di cablaggio.
- Selezione del cavo¢ Utilizzare cavi blindati o protetti per luoghi pericolosi; evitare cavi che possono trasmettere gas attraverso il nucleo.
- Posizione di montaggio- posizionare gli strumenti lontano da zone ad alta vibrazione, fonti dirette di calore e aree soggette a impatti meccanici.
- Protezione contro l'ingresso¢ Assicurarsi che gli involucri soddisfino il criterio IP66 o superiore per la resistenza alla polvere e all'acqua in ambienti difficili.
- AccessibilitàPermettere un accesso sicuro per la taratura, l'ispezione e la manutenzione senza compromettere le barriere di sicurezza.
4- Termini e vincoli.
Una corretta messa a terra garantisce che ogni corrente di guasto o scarica statica sia dissipata in modo sicuro:
- Legare tutte le parti metalliche a una griglia comune.
- Evitare punti di terra multipli che possono creare cicli.
- Verificare la continuità durante la messa in servizio e le ispezioni periodiche.
5- Manutenzione e ispezione
I sistemi a prova di esplosione richiedonoispezione regolareper rimanere conformi:
- Controlli visiviCercate crepe, corrosione o elementi di fissaggio mancanti.
- Integrità del sigillo¢ Verificare che le guarnizioni e i percorsi di fiamma siano intatti e privi di detriti.
- Etichette di certificazione¢ garantire che le marcature rimangano leggibili per gli audit e le ispezioni.
- Prova funzionale¢ Confirmare che gli strumenti funzionano entro i parametri specificati.
6. Sfruttare le moderne tecnologie
- Sensori senza filiRiduzione della complessità del cablaggio e dei potenziali percorsi di accensione.
- Monitoraggio a distanza¢ ridurre al minimo la necessità di personale per entrare nelle zone pericolose.
- Display ad alto contrasto¢ Migliorare la leggibilità in ambienti con poca luce o con ostacoli.
Conclusioni
L'implementazione di strumenti a prova di esplosione non riguarda soltanto la conformità, ma anche la sicurezza.Resilienza ingegneristica nei sistemi di sicurezza. Comprendere le classificazioni delle aree pericolose, scegliere il metodo di protezione corretto, seguire rigorose pratiche di installazione e impegnarsi per una manutenzione continua,Gli ingegneri possono assicurarsi che questi dispositivi critici funzionino in modo affidabile negli ambienti più pericolosi.